Dove le trova Nello....
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Re: Dove le trova Nello....
Gia'!!!.....c'era anche questo rischio



_________________
"U cunigghiu runna nasci mori"
Nello Gentile- BARONE (=baro grosso)
- Messaggi : 3366
Munizioni : 10937
Data d'iscrizione : 22.03.10
Età : 51
Località : Altavilla Milicia
Re: Dove le trova Nello....


La storia delle distillerie Gambarotta
Una delle figure più rappresentative nella storia dell’imprenditoria Novese fu, senza dubbio,
Giovanni Battista Gambarotta, proprietario della “G.B. Gambarotta”, casa fondata a fine ottocento
dal padre Santo Gambarotta, con il nome di “Fabbrica italiana cioccolato ed affini” (F.i.c.c.), nello
stabilimento di via Basaluzzo a Novi. La F.i.c.c. produceva dolciumi, confetture ed il celebre
Amaro Gambarotta, già premiato all’esposizione nazionale di Torino del 1898, nato dalla ricetta
segreta di un frate missionario del Settecento, padre Stanislao. Storia o leggenda ?
Nel 1903, Giovanni Battista, subentrato al padre, trasforma la F.i.c.c. in cooperativa di produzione,
preparando il trasferimento a Serravalle, del settore liquori, rimasto di sotto il controllo della
famiglia.
Nel 1906, viene aperto il nuovo stabilimento serravallese dove la lavorazione dei vini, la
produzione dell’amaro e della “Fine grappa Libarna”, costruirono una delle leggende del “made in
Italy” del Novecento.
Questa scelta di Gambarotta ebbe conseguenze importanti sulla F.i.c.c., dalla quale nacque, nel
1936, la “Società Anonima Novi Cioccolato e Caramelle, Confetti”, la attuale “Novi”, creata da un
gruppo di soci decisi a mettersi in proprio. Gambarotta si dimostrò non solo imprenditore di
indiscussa capacità, ma anche uomo di saldi principi morali e sociali, rispettato dalle maestranze
del suo stabilimento ed amato dai serravallesi. Al suo spirito d’impresa si deve uno degli interventi
strutturali più importanti mai realizzati in val Borbera, la strada Cabella - Cosola, realizzata a spese
di Gambarotta a partire dal 1918. La nuova via di comunicazione avrebbe portato a fondovalle
legna da ardere e carbone vegetale, per una commessa pubblica. L’appalto non andò a buon fine,
ma nonostante il pesante danno economico subito, l’industriale mantenne l’impegno assunto con i
Comuni della zona e completò comunque l’opera. Nel disordine politico ed economico, seguito al
primo conflitto mondiale, Gambarotta visse altri affari travagliati, ma ciò nonostante l’azienda si
consolidò e sviluppò.
Gambarotta morì nel 1926, a soli 45 anni, ma il suo nome divenne uno dei marchi storici di
maggior pregio del panorama industriale nazionale, grazie a prodotti di grande qualità.
Nel 1933 nuovi imprenditori entrarono nella società e ne rilevarono la prestigiosa tradizione: La
famiglia Inga titolare della omonima distilleria, imprenditore di origine siciliana con una
considerevole tradizione alle spalle.
Durante la seconda guerra mondiale e durante la ricostruzione, la Gambarotta fu uno dei pilastri
della ripresa economica di Serravalle, creando lavoro e ricchezza.
La proprietà Inga segnò un’esperienza importante, che guidò un nuovo percorso di sviluppo, anche
con la costruzione di un secondo stabilimento in località Fabbricone. Una parentesi espansiva
purtroppo chiusa con il crollo del mercato degli alcolici, provocata dall’aumento delle tasse sui
distillati.
A cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta i periodi di crisi si susseguirono e l’azienda sì piegò alla
recessione, sino a cessare l’attività, ma non morì.
Negli anni si registrò l’ingresso nel capitale sociale del gruppo agroalimentare bolognese Buton
s.p.a., già titolare di altri grandi etichette storiche del mercato italiano, come Vecchia Romagna e
Rosso Antico, poi passato in mano agli inglesi della I.d.v. - Grand Metropolitan, ceduto nel 1993
dalla famiglia Sassoli.
Una storia industriale lunga e talvolta contrastata che ha comunque portato i prodotti della
tradizione distilleria Gambarotta sino ai giorni nostri, con la sua grappa e l’amaro.
_________________
Francesco
-----------------
Hai voluto la bicicletta....
Re: Dove le trova Nello....
Francesco....sei "stupefacente"!!!!



_________________
"U cunigghiu runna nasci mori"
Nello Gentile- BARONE (=baro grosso)
- Messaggi : 3366
Munizioni : 10937
Data d'iscrizione : 22.03.10
Età : 51
Località : Altavilla Milicia
Re: Dove le trova Nello....
Ciao Nello proprio belle ! baruffa

baruffa.410- Cacciatore
- Messaggi : 130
Munizioni : 6068
Data d'iscrizione : 22.03.10
Età : 49
Località : Como
Re: Dove le trova Nello....
Ciao Baruffa,.....se non sbaglio anche tu hai qualche oggetto venatorio del passato

_________________
"U cunigghiu runna nasci mori"
Nello Gentile- BARONE (=baro grosso)
- Messaggi : 3366
Munizioni : 10937
Data d'iscrizione : 22.03.10
Età : 51
Località : Altavilla Milicia
Re: Dove le trova Nello....
anch'io ricordo da bambino di averne viste di simili in casa; quella che ricordo di più (non so perché) è quella di colore giallino o marrone con scritto su il nome LIBARNA; anche queste saranno oggetto di ricerche quando tornerò, forse per natale, in calabria.
ciao
ciao
beccacciaio- Cacciatore
- Messaggi : 426
Munizioni : 6640
Data d'iscrizione : 27.03.10
Età : 54
Località : Livorno
Re: Dove le trova Nello....
Ciao Alberto......beh!!! secondo me ti ricordi quella......perche' l'hai aperta....speravi di trovare il piombo per giocare e invece hai trovato il succo di Bacco......e hai cominciato a giocare....giocare...giocare.....gioc..e poi




_________________
"U cunigghiu runna nasci mori"
Nello Gentile- BARONE (=baro grosso)
- Messaggi : 3366
Munizioni : 10937
Data d'iscrizione : 22.03.10
Età : 51
Località : Altavilla Milicia
Re: Dove le trova Nello....
ma nello!Nello Gentile ha scritto:Ciao Alberto......beh!!! secondo me ti ricordi quella......perche' l'hai aperta....speravi di trovare il piombo per giocare e invece hai trovato il succo di Bacco......e hai cominciato a giocare....giocare...giocare.....gioc..e poi![]()
![]()
![]()
![]()
ero poco più che bambino......
beccacciaio- Cacciatore
- Messaggi : 426
Munizioni : 6640
Data d'iscrizione : 27.03.10
Età : 54
Località : Livorno
Re: Dove le trova Nello....
Si è vero!!!.....ma i vizi si prendono da bambini....e poi vuol dire che eri pure precoce e quindi a prendere vizi!!!




_________________
"U cunigghiu runna nasci mori"
Nello Gentile- BARONE (=baro grosso)
- Messaggi : 3366
Munizioni : 10937
Data d'iscrizione : 22.03.10
Età : 51
Località : Altavilla Milicia

» Foto di Appenzell
» Bollettieri tennis academy!
» Protennis 442a vs Premium Stringer 3600
» Corde Pro Tennis
» Trocathlon - Decathlon
» Bollettieri tennis academy!
» Protennis 442a vs Premium Stringer 3600
» Corde Pro Tennis
» Trocathlon - Decathlon
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum